Durante la giornata del 20 marzo 2025 la nostra classe, 4AFMA, ha partecipato a un viaggio formativo presso Confindustria Trento e Cantine Ferrari.
La mattinata è cominciata con l’accoglienza presso la struttura “Palazzo Stella”, un’innovazione architettonica risalente agli anni ‘80, appartenente all’associazione Confindustria Trento che venne fondata nel 1945 grazie a un’assemblea generale formata da 26 rappresentanti industriali che decisero di collaborare per dare vita a una realtà che avrebbe poi supportato le imprese associate. Oggi l’associazione rappresenta un sistema composto da quasi 600 imprese industriali e 30.000 addetti.
Dopo essere arrivati nello sfarzoso giardino circostante l’edificio, il Vicedirettore Alessandro Santini ci ha accolto calorosamente.
Durante il corso della mattinata abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare i professionisti del settore e la possibilità di sostenere un dialogo costruttivo che ci ha aiutati ad apprendere nuovi concetti e rafforzarne altri. La tematica dell’incontro era “Confindustria Trento” rappresentanza degli interessi, collettività e servizi per l'industria trentina.
Gianluca Fedrizzi, funzionario dell’Area Economia d’Impresa di Confindustria Trento, specializzato negli incentivi e nelle agevolazioni alle imprese associate e Nicola Mascia funzionario per i progetti speciali di Confindustria Trento, ci hanno fornito una panoramica del settore industria in Trentino e delle attività di supporto alle imprese offerto da Confindustria.
In particolare Sofia Ghezzi che fa parte dei Giovani Imprenditori di Confindustria, ci ha raccontato la propria esperienza sia lavorativa che scolastica, facendoci capire l'importanza dello stage già a partire dai primi anni, come strumento di conoscenza di sé e per l’elaborazione del proprio progetto di vita. Inoltre ci ha consigliato di intraprendere delle esperienze all’estero per conoscere nuove realtà lavorative, migliorare la lingua e imparare a rapportarsi con persone anche di culture diverse.
Maria Cristina Poletto, responsabile Area Education e Formazione, che si è occupata insieme al suo staff, in particolare Claudia Campregher, dell’organizzazione, ha effettuato interventi a sostegno dei relatori per farci comprendere il variegato ventaglio di opportunità che il nostro profilo di studi ci prospetta.
Siamo rimasti colpiti dalla visione condivisa di aiuto reciproco e dall’energia del confronto che apre nuove prospettive di crescita e collaborazione.
Nel pomeriggio abbiamo effettuato una visita presso le prestigiose “Cantine Ferrari”, dove Celeste, dipendente dell’impresa, ci ha portato all’interno delle cantine. Abbiamo visitato il museo e l’area produttiva.
Ci ha spiegato il processo di produzione Metodo Classico, illustrando anche tutte le fasi della fermentazione e della maturazione sui lieviti. Quest’ultima viene oggi gestita in gran parte meccanicamente ma, per le bottiglie che necessitano di un processo più lungo, ancora manualmente. Siamo rimasti colpiti dall’eleganza nella comunicazione e dalla cura per i dettagli presente in tutto il processo produttivo.
La giornata è stata stimolante e ricca di spunti concreti. Gli incontri con Confindustria e le Cantine Ferrari sono state un'opportunità preziosa di confronto e ispirazione. Portiamo con noi nuove idee, prospettive stimolanti e la conferma che l'innovazione e la passione sono la chiave per costruire il futuro.
La classe e le insegnanti, Cristina Debiasi e Fernanda Paradisi, ringraziano a proprio nome e dell’Istituto Pilati i soggetti coinvolti per la disponibilità e l’organizzazione.