Giorno 16 maggio presso la sede di Trentino Sviluppo sita a Rovereto, si è svolto il contest di mini-imprese simulate "Impresa in Azione", percorso ideato da JA ITALIA, per il quale hanno partecipato le classi 4RIMA e 4RIMB del nostro Istituto. Gli studenti delle classi coinvolte hanno ideato e sviluppato, durante quest'anno scolastico, 2 mini-imprese simulate differenti.
La classe 4RIMA ha ideato e costituito l'azienda "JustGreen", un servizio di marketplace tramite la creazione di una piattaforma on-line che permette ad imprese del nostro territorio di poter vendere i propri prodotti, che debbano essere green ed eco-sostenibili, a clienti che possono acquistarli da qualsiasi luogo geografico grazie alle potenzialità dell'e-commerce. Inoltre le aziende che decidono di sfruttare la piattaforma per la vendita dei loro prodotti, vengono coinvolte in iniziative che permettano loro di far parte di un vero e proprio network tra imprese.
Invece, per quanto riguarda la classe 4RIMB, gli studenti si sono focalizzata sul problema relativo ai superficiali percorsi di orientamento post diploma, offrendo quindi un servizio di orientamento di tipo avanzato, tramite la loro mini-impresa "UniLifeWorld", che non considera solamente i fattori relativi alle caratteristiche interne dei soggetti interessati, ma altresì i fattori esterni che debbano essere considerati per poter fare una scelta veramente consapevole (come ad esempio il luogo dell'Università, i mezzi di trasporto presenti, i servizi pubblici offerti, il costo della vita, gli incentivi previsti, ecc.), tutto ciò attraverso l'ausilio, anche in questo caso, di una piattaforma on-line.
Nello svolgere questo percorso, gli studenti sono stati affiancati anche dai cosiddetti "dream coach", provenienti dalle aziende Campari group e Schneider electric, assegnati da JA ITALIA, i quali hanno supportato gli studenti durante tutte le fasi della realizzazione dell'idea di business. Durante la giornata del contest, gli studenti hanno avuto modo di presentare i loro progetti di impresa simulata davanti ad una commissione ad hoc ed hanno altresì partecipato ad una fiera simulata, con tutte le altre 17 mini-imprese provenienti da altri Istituti del Trentino, dove hanno allestito la loro postazione, interagendo con tutte le persone interessate a conoscere le attività imprenditoriali da loro proposte.
Tutto ciò ha permesso loro di vivere un'esperienza pratica e diretta di cosa significhi ideare, creare e gestire un'impresa, migliorando non solo il proprio senso di responsabilità nei ruoli aziendali che hanno dovuto interpretare, ma soprattutto assimilando le competenze utili per poter diventare dei futuri imprenditori.